Poesie degli studenti
Pubblichiamo le poesie degli studenti che hanno partecipato al laboratorio di poesia con Umberto Piersanti.
Rosa Sagripanti. Liceo Classico, 2B.
Tu non ricordi
“tu non ricordi i giorni passati né i muri gialli né il nome greco. Tu non ricordi quale silenzio né soffitti bassi o piastrelle chiare.
Tu non ricordi scrivanie bianche né occhi gonfi né rossi di pianto. Tu non ricordi il tempo atteso né il suono dei passi che ti sfioravano”.
****************
Cerchi di fumo
I cerchi di fumo schietti e nudi e gravi nell’aria son così chiari che Il cor piangerebbe
e vanno tristi, i cerchi di fumo, per vie nascoste.
Lorenzo Calza. Liceo Classico, 5A.
Tu non ricordi
il tempo insieme
tra i banchi
Le camminate
nelle calde sere estive,
l’estenuante sforzo
per dieci minuti con te
La felicità
poi
nulla più
La tristezza
Il dolore
Il lutto
****************
Da qualche parte
la città deserta
si staglia a coprire
la brulicante vita nascosta.
Nel tempio
le anime morte
devote al Dio della vita,
cieche.
Echeggiano nello striato piano
deserto, le voci di
nomi ormai dimenticati.
La civetta la veglia
dall’alto della chiesa nascosta,
si odono non le campane
ma solo il suo verso.
È l’ultima meta
dell’animo umano,
da qualche parte
la città deserta.
Maria Grazia Paccapelo. Liceo linguistico 5G
Tu non ricordi
come correva forte il cielo
sopra le fisime nostre,
languide,
pulite dal tempo.
E i nostri corpi
ammaccavano l’erba,
incastrati a tramare
chissà cosa
si sperava.
****************
Alcesti
Non mi sarei tirata indietro
Se m’avessero detto
“Cavati un occhio, malata d’amore!”
Lo scambio di organi va ben oltre
quelli genitali.
Guglielmo Buzzelli. LIceo classico, 5A
In questo bosco
andiamo, corriamo
tu ed io
mon frere
tu ed io
Il caldo solstizio ci darà più tempo
Più luce!
Andiamo a giocare agli eroi di un altro tempo
I nostri bastoni saranno le nostre spade
e questo boschetto il luogo ideale
per una battaglia sanguinosa e irreale
Due bambini che si atteggiano a fare Achille e Aiace
sembrano più un fenicottero spennato e un cicciottello
E dopo infinite vittime di piante e rami
Torniamo
come folletti
rapidi come una freccia
E’ notte sì
ma il buio non ci spaventa
E’ notte sì
i grilli cantano la foresta vinta
****************
Tu non ricordi
bastardo
la tua città natale
La lingua e il sangue
da Clodio
quel piazzale sotto il monte
che tanto ami
****************
Silenzio!
Chi spia?
Il portone un filo accostato
Perché sbirci uomo alto?
Qui qualcuno
ma le ombre
guardano
e
parvono
O io non capisco
Silenzio!
Le voci hanno smesso
alcune ancora parlano
Vincitori del Premio di Poesia Città di Civitanova
PREMIO di POESIA “Città di Civitanova Marche” 2016
Domenica 11 dicembre si è tenuta le premiazione del Premio di Poesia “Città di Civitanova”, nel nome di Sibilla, alla Biblioteca Zavatti di Civitanova Marche (Mc).

La giuria popolare ha scelto Davide Rondoni come VINCITORE del Premio “Città di Civitanova” per la Sezione editi.
La sezione inediti del Premio è stata vinta da Riccardo Canaletti, 18 anni, studente di Liceo Classico a Tolentino.
Verbale ufficiale della giuria
La giuria tecnica della 1ª edizione del Premio di Poesia “Città di Civitanova Marche” composta da Umberto Piersanti (presidente), Roberto Marconi, Maria Grazia Baiocco, Antonio Malagrida, Marco Pipponzi, dopo essersi più volte riunita e aver letto attentamente tutti i testi partecipanti ha individuato 10 finalisti per la sezione inedita e, con un giudizio insindacabile, si è poi così espressa:
1° classificato: Riccardo Canaletti a cui va la pubblicazione di una propria silloge e l’inserimento di un testo partecipante in un’antologia;
2° classificato: Luca Campana a cui va una Targa speciale silloge e l’inserimento di un testo partecipante in un’antologia;
3° classificato: Costantino Turchi a cui va una Targa speciale silloge e l’inserimento di un testo partecipante in un’antologia.
Ex aequo (in ordine alfabetico) a cui vanno la Menzione di merito e l’inserimento di un testo partecipante in un’antologia: Emanuela Capodarco, Angela Catolfi, David Chiucconi, Cinzia Franceschelli, Elisabetta Mattioli, Letizia Polini, Vincenzo Screti.
La proclamazione ufficiale e la cerimonia di premiazione avrà luogo Domenica 11 dicembre 2016 alle ore 17,00 presso la Biblioteca comunale “S. Zavatti” di Civitanova Marche.
Il Presidente
Umberto Piersanti
La segretaria
Annie Seri